
Consigli per il pranzo e la cena al Parco
⬅️ ritorna all'archivio dei post
Ciao fan! Qui è il vostro Davide. In molti ci scrivete per sapere come ci organizziamo per il pranzo e la cena quando siamo al Parco (se non l'avete ancora fatto recuperatevi il nostro post con i consigli per la colazione in modo da iniziare la giornata con un pieno di energia!), quindi ho pensato di scrivere questo post per potervi dare qualche consiglio. Innanzitutto è importante decidere se si vuole comprare il cibo all'interno del Parco oppure se si vuole pranzare / cenare al sacco
Si tratta della soluzione a mio parere più semplice: il Parco dispone di numerosi ristoranti in cui è possibile trovare da mangiare in base alle proprie esigenze. Personalmente a me piace mangiare l'hamburger o il chicken burger al Fast Food Blue Tornado. Il menù si compone di panino + bibita + patatine ad un prezzo molto conveniente, soprattutto se consideriamo lo sconto che si ha con la Club Membership. Un'altra alternativa, se si vuole avere più scelta circa i piatti, è andare al Ristorante self-service Aladino: lì sarà disponibile una scelta di piatti veramente ampia che saprà soddisfare i vostri gusti. Se volete un pasto più raffinato è possibile andare nella Locanda del Corsaro Nero, situata nella zona del Villaggio Inglese. Se invece vi piace la carne alla griglia non posso che consigliarvi il Buffalo Ranch. Se infine avete voglia di mangiare una pizza la Pizzeria Saloon è secondo me la migliore.
Alcuni consigli che vorrei darvi, indipendentemente da dove voi scegliate di mangiare, sono:
Se preferite invece portarvi il cibo da casa non c'è alcun problema. Il Parco dispone di alcune Aree Relax in cui poter consumare il proprio pasto in tranquillità. Personalmente vi consiglio di recarvi nel T-Relax Park, situato dove una volta sorgeva la coda del Cinema Dinamico (The Spectacular 4D Adventure): qui potrete trovare tavolini e sedie per poter mangiare in tutta comodità. Quando mi porto il cibo da casa solitamente metto nello zaino una focaccia, un trancio di pizza o un panino con degli affettati in modo da poterli mangiare quando mi è comodo senza doverli far scaldare (il mio panino preferito è il caprese estivo: una ciabatta farcita con pomodori secchi, pesto di basilico, rucola, scaglie di grana e un filo d'olio d'oliva per mantenere morbido il tutto). È importante ricordare che i tavoli dei ristoranti sono dedicati a chi compra il cibo al Parco e non è possibile fare pic-nic lì
Spero che questo post vi sia piaciuto e che vi sia stato utile, fateci sapere come vi organizzate solitamente per il pranzo e la cena al Parco e se avete qualche consiglio per i panini al sacco 😉